Che si risieda a Verona, Roma o in qualsiasi altra città d’Italia, il terrazzo, da molti proprietari di casa, spesso viene ritenuto un sogno, ma non altrettanto spesso forse si pensa a quello che implica la gestione di un terrazzo, a cosa comporta in termini di ristrutturazione un terrazzo, e i costi che richiede in quanto a manutenzione: cerchiamo allora di approfondire il discorso.
Proprio la manutenzione programmata riveste un ruolo fondamentale, se non si vuole rischiare ogni 15 -20 anni, di essere costretti a ripristinarne la struttura e la copertura a causa del decadimento provocato dagli agenti atmosferici, cioè ad interventi di ristrutturazione del terrazzo piuttosto radicali, che comprendono rifacimento della pavimentazione e relativa impermeabilizzazione.
Tradizionalmente la sostituzione dei pavimenti prevede:
- La demolizione della vecchia pavimentazione e del sottofondo in malta, fino allo strato di asfalto;
- La posa di bocchettoni per la raccolta delle acque piovane (bocchettoni che devono essere disposti a un livello più basso con una pendenza almeno del 3%, così da evitare ristagni d’acqua che potrebbero causare un assorbimento di umidità) e del massetto di sottofondo a base di sabbia e cemento (granulometria mm 0-8, con le adeguate pendenze);
- La posa di una mano di asfalto a freddo “primer”, di un primo strato di guaina di asfalto al poliestere impermeabilizzante saldato a caldo, e di un secondo strato di guaina
- La posa della nuova pavimentazione.
L’impermeabilizzazione, utile ad evitare infiltrazioni d’acqua che possono provocare danni ai piani inferiori, consiste invece nell’applicazione, prima della pavimentazione, di speciali manti sintetici, formati da più teli sovrapposti in fibra di vetro bitumata spessi circa 10-15 mm.
I materiali adoperati non sono solo resistenti all’acqua, ma devono anche favorire il passaggio del vapore, pena la comparsa di macchie sui muri attaccati dall’umidità: a tal fine assai idonea risulta la resina.
Il manto impermeabilizzante va fatto risalire lungo il muro perimetrale di almeno 15 – 20 centimetri (o in caso di mancanza di muro ripiegato verso l’esterno) e sopra andrà realizzata la pavimentazione.
Anche per lavori di rifacimento del terrazzo è necessario adeguarsi alla normativa di settore: qualora essi consistano in una “nuova costruzione o in un rifacimento con materiali e caratteristiche diverse delle preesistenti” allora bisognerà fornire una CILA (Comunicazione di inizio lavori asseverata da un tecnico abilitato e supportata da elaborati grafici di progetto); nel caso in cui la ristrutturazione dello spazio esterno ricada nella manutenzione ordinaria allora non necessita di alcun permesso.
Qualora sia collocato in un condominio, sappiate che per il rifacimento del terrazzo avete diritto ad una compartecipazione delle spese da parte degli altri, giacché il terrazzo rappresenta un elemento costitutivo (ornamentale e riparativo) della facciata esterna dell’edificio.
E a questo punto parliamo proprio dei costi necessari alla ristrutturazione di un terrazzo: qualora non ci si limiti alla semplice sostituzione delle piastrelle ma si realizzino interventi drastici, con cambiamento di materiali e configurazioni, è possibile accedere anche al bonus previsto nel caso si intervenga con opere di consolidamento e messa in sicurezza.
Ma quantificando, qual è il costo al mq per il rifacimento di un terrazzo?
È chiaro che se si vogliono tagliare le spese si potrebbe evitare lo smantellamento della vecchia pavimentazione, procedendo con la sola impermeabilizzazione (e quindi applicando miscele di resine sintetiche sul vecchio pavimento seguendo le verticali di risalita); qualora invece si voglia seguire la procedura tradizionale i prezzi al mq per la ristrutturazione dei terrazzi ammontano a:
- 30 euro/ mq circa per la demolizione di tutta la pavimentazione e del sottostante massetto;
- 30 euro/mq circa per la fornitura e posa in opera di guaina liquida bituminosa per fondo e alzate laterali;
- 26 euro/mq circa per la realizzazione di un nuovo massetto con altezza variabile in funzione dello spessore e del tipo di pavimento scelto;
- 30 euro/mq circa per la posa in opera della pavimentazione;
- 7 euro/mq circa per la posa di un battiscopa perimetrale.
Certo il budget da preventivare per ristrutturare un terrazzo non è esiguo, soprattutto se parliamo di grandi metrature (anche, se come spesso accade nelle ristrutturazioni edili rapporti sono inversamente proporzionali) ci sentiamo di sconsigliare interventi fai-da-te, data la complessità delle operazioni da seguire: rivolgetevi piuttosto ad uno dei nostri professionisti, ormai noti sul web per l’eccellente rapporto qualità/prezzo.