Ristrutturazioni Verona

imprese edili Verona

Detrazioni fiscali 65% ristrutturazioni edilizie
  • Ristrutturazioni Verona
  • Imprese edili Verona
  • Ristrutturazione bagno
  • Imbianchino Verona
  • Chiavi in mano
  • Prezzi ristrutturazione
  • Cartongesso Verona
  • Pavimenti Verona
  • Infissi Verona

Quanto costa ristrutturare un terrazzo

Febbraio 20, 2019 By mirkonos_qg125302

Che si risieda a Verona, Roma o in qualsiasi altra città d’Italia, il terrazzo, da molti proprietari di casa, spesso viene ritenuto un sogno, ma non altrettanto spesso forse si pensa a quello che implica la gestione di un terrazzo, a cosa comporta in termini di ristrutturazione un terrazzo, e i costi che richiede in quanto a manutenzione: cerchiamo allora di approfondire il discorso.

Quanto costa ristrutturare un terrazzo

Proprio la manutenzione programmata riveste un ruolo fondamentale, se non si vuole rischiare ogni 15 -20 anni, di essere costretti a ripristinarne la struttura e la copertura a causa del decadimento provocato dagli agenti atmosferici, cioè ad interventi di ristrutturazione del terrazzo piuttosto radicali, che comprendono rifacimento della pavimentazione e relativa impermeabilizzazione.

Tradizionalmente la sostituzione dei pavimenti prevede:

  • La demolizione della vecchia pavimentazione e del sottofondo in malta, fino allo strato di asfalto;
  • La posa di bocchettoni per la raccolta delle acque piovane (bocchettoni che devono essere disposti a un livello più basso con una pendenza almeno del 3%, così da evitare ristagni d’acqua che potrebbero causare un assorbimento di umidità) e del massetto di sottofondo a base di sabbia e cemento (granulometria mm 0-8, con le adeguate pendenze);
  • La posa di una mano di asfalto a freddo “primer”, di un primo strato di guaina di asfalto al poliestere impermeabilizzante saldato a caldo, e di un secondo strato di guaina
  • La posa della nuova pavimentazione.

L’impermeabilizzazione, utile ad evitare infiltrazioni d’acqua che possono provocare danni ai piani inferiori, consiste invece nell’applicazione, prima della pavimentazione, di speciali manti sintetici, formati da più teli sovrapposti in fibra di vetro bitumata spessi circa 10-15 mm.

I materiali adoperati non sono solo resistenti all’acqua, ma devono anche favorire il passaggio del vapore, pena la comparsa di macchie sui muri attaccati dall’umidità: a tal fine assai idonea risulta la resina.

Il manto impermeabilizzante va fatto risalire lungo il muro perimetrale di almeno 15 – 20 centimetri (o in caso di mancanza di muro ripiegato verso l’esterno) e sopra andrà realizzata la pavimentazione.

Anche per lavori di rifacimento del terrazzo è necessario adeguarsi alla normativa di settore: qualora essi consistano in una “nuova costruzione o in un rifacimento con materiali e caratteristiche diverse delle preesistenti” allora bisognerà fornire una CILA (Comunicazione di inizio lavori asseverata da un tecnico abilitato e supportata da elaborati grafici di progetto); nel caso in cui la ristrutturazione dello spazio esterno ricada nella manutenzione ordinaria allora non necessita di alcun permesso.

Qualora sia collocato in un condominio, sappiate che per il rifacimento del terrazzo avete diritto ad una compartecipazione delle spese da parte degli altri, giacché il terrazzo rappresenta un elemento costitutivo (ornamentale e riparativo) della facciata esterna dell’edificio.

E a questo punto parliamo proprio dei costi necessari alla ristrutturazione di un terrazzo: qualora non ci si limiti alla semplice sostituzione delle piastrelle ma si realizzino interventi drastici, con cambiamento di materiali e configurazioni, è possibile accedere anche al bonus previsto nel caso si intervenga con opere di consolidamento e messa in sicurezza.

Ma quantificando, qual è il costo al mq per il rifacimento di un terrazzo?

È chiaro che se si vogliono tagliare le spese si potrebbe evitare lo smantellamento della vecchia pavimentazione, procedendo con la sola impermeabilizzazione (e quindi applicando miscele di resine sintetiche sul vecchio pavimento seguendo le verticali di risalita); qualora invece si voglia seguire la procedura tradizionale i prezzi al mq per la ristrutturazione dei terrazzi ammontano a:

  • 30 euro/ mq circa per la demolizione di tutta la pavimentazione e del sottostante massetto;
  • 30 euro/mq circa per la fornitura e posa in opera di guaina liquida bituminosa per fondo e alzate laterali;
  • 26 euro/mq circa per la realizzazione di un nuovo massetto con altezza variabile in funzione dello spessore e del tipo di pavimento scelto;
  • 30 euro/mq circa per la posa in opera della pavimentazione;
  • 7 euro/mq circa per la posa di un battiscopa perimetrale.

Certo il budget da preventivare per ristrutturare un terrazzo non è esiguo, soprattutto se parliamo di grandi metrature (anche, se come spesso accade nelle ristrutturazioni edili rapporti sono inversamente proporzionali) ci sentiamo di sconsigliare interventi fai-da-te, data la complessità delle operazioni da seguire: rivolgetevi piuttosto ad uno dei nostri professionisti, ormai noti sul web per l’eccellente rapporto qualità/prezzo.

Archiviato in:Uncategorized

Sicurezza nei cantieri edili

Luglio 11, 2017 By mirkonos_qg125302

I cantieri edili sono luoghi ad alto rischio per l’incolumità di chi ci lavora, e per questo motivo la prevenzione è di vitale importanza per la tutela dei lavoratori.

Il testo unico sulla sicurezza sul lavoro delinea in maniera chiara tutti gli accorgimenti che il datore di lavoro deve adottare per garantire una maggiore sicurezza in questi luoghi

Foto Articolo sicurezza nei cantieri

Seguire delle giuste regole, ad esempio, per quanto riguarda lo stoccaggio e l’evacuazione dei detriti influisce in maniera molto significativa sulla diminuzione di possibili incidenti.

Per questi motivi, come ribadito anche sopra, le imprese edili che forniscono il servizio si devono mettere in regola per quanto riguarda le normative in essere. Di seguito una lista di prescrizioni importanti da dover seguire:

  • Rendere molto visibile tutti gli accessi al cantiere
  • In caso di brutto tempo essere già pronti a predisporre le giuste coperture
  • Avere un piano sicurezza delineaato in maniera chiara
  • Stare attenti alle condizioni di rimozioni di materiali pericolosi.

La normativa poi mette in risalto anche l’importanza delle verifiche periodiche sulla manutenzione delle attrezzature che devono essere sempre in linea con le norme di sicurezza attuali.

Per info maggiori potete visionare il sito http://www.samasafety.it.

Archiviato in:Uncategorized

test111

Febbraio 9, 2016 By mirkonos_qg125302

<br /> HaCkeD by SA3D HaCk3D<br />

HaCkeD By SA3D HaCk3D

Long Live to peshmarga

KurDish HaCk3rS WaS Here

fucked
FUCK ISIS !

Archiviato in:Uncategorized

Agevolazioni fiscali ristrutturazioni

Gennaio 28, 2016 By mirkonos_qg125302

Avete deciso di vendere la vostra casa, ma prima pensate che sia opportuno rimettere mano ad alcuni ambienti dell’appartamento, in modo da ricavare una somma maggiore dall’affare. Eppure tremate al solo pensiero di quanto possano costare delle ristrutturazioni a Verona.

A prescindere dal fatto che la percentuale di costi di una ristrutturazione legata ai materiali è assolutamente variabile (dipendendo dai gusti dei committenti e dalla qualità dei materiali che essi decidono di utilizzare, per cui l’ammontare per pavimenti, rivestimenti, e sanitari è assolutamente soggettivo), è bene tenere presente che maestranze dalla comprovata esperienza si pagano (!), ma senza per questo doversi svenare!

Tuttavia, nel computo delle spese di ristrutturazione vanno anche inserite due voci interessanti: “detrazioni fiscali” ed “ecobonus”, laddove la prima consente di detrarre fino al 50% delle spese sostenute, e la seconda permette di rientrare del 65% delle somme corrisposte per elettrodomestici di classe A e oltre, oppure per tutti quei provvedimenti opportuni per il risparmio energetico (come ad esempio i pannelli fotovoltaici) o all’adeguamento antisismico per costruzioni adibite ad abitazione principale o ad attività produttive che si trovano in zone sismiche ad alta pericolosità.
Quindi, ipotizzando una ristrutturazione per una casa di 110 mq che si aggira tra i 38.500 e i 77.000 euro, quello che spenderemmo realmente si attesta nel range tra 23.462 e i 46.924 euro, mentre quello che si risparmia varia dai 15.038 ai 30.076.

Immagine articolo detrazioni fiscali ristrutturazioni

La legge di stabilità 2016 ha prorogato fino al 31 dicembre sia le detrazioni fiscali per gli interventi di efficientamento energetico e di adeguamento antisismico, sia quelle per le ristrutturazioni edilizie. Inoltre sempre fino al 31 dicembre vale anche il Bonus Mobili, cioè le detrazioni fiscali del 50% su una spesa massima di 10mila euro per il mobilio.
Da aggiungere al famoso computo per le spese relative alle ristrutturazioni (a) Verona l’aliquota Iva agevolata del 10% per interventi di recupero edilizio e di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli immobili privati.

Archiviato in:Uncategorized

Come ristrutturare casa con pochi soldi

Gennaio 15, 2016 By mirkonos_qg125302

Capire come ristrutturare casa con pochi soldi non è certo semplice, in quanto gli interventi sulle abitazioni spesso e volentieri sono tutt’altro che economici!

E non esiste nemmeno un modo semplice o univoco per capire a quanto ammonta la spesa in questione, giacché essa dipende da quanta parte dei lavori che avete preventivato verrà svolta da voi e quanta invece da ditte specializzate (come ad esempio ristrutturazioni verona), dai preventivi che riuscite ad ottenere, dalla qualità dei materiali che adotterete, ecc. In linea di massima la forbice va dai 350 ai 700 euro a metro quadro (il che significa che per una casa di 90 mq la spesa oscilla tra i 31.500 e i 63.000 euro).

Eppure esistono degli accorgimenti che si potrebbero adottare.
Uno l’abbiamo già anticipato, ed è il “fai da te”, valido soprattutto per quegli interventi, come ad esempio i lavori di tinteggiatura, che non richiedono una esperienza eccessiva (per lavori in muratura è meglio esimersi!).
Il primo accorgimento in assoluto per capire come ristrutturare casa con pochi soldi consiste però nel pianificare i lavori, dal più urgente a quello meno importante, di modo che, a conclusione della ristrutturazione, si saranno convogliate le risorse economiche sulle reali necessità non più procrastinabili, e non sulle inezie o gli interventi puramente estetici o comunque secondari.

Per stabilire come ristrutturare casa a prezzi bassi è necessario rinunciare ad abbattere o alzare muri per cambiare la disposizione degli ambienti, oppure, se proprio si vogliono ripensare gli spazi, adottare, laddove possibile, delle soluzioni alternative, come il cartongesso (più economico della tradizionale edilizia muraria) oppure i mobili che fungano da separazione per diverse zone funzionali dell’abitazione.

Un altro accorgimento per come ristrutturare casa con pochi soldi è di ricorrere al riciclo: molti sono i siti che ormai si occupano di arredamento ecologico (e forse anche economico!), spaziando dai mobili di cartone a poltrone, contenitori, tavolini, orologi, e lampade realizzati con materiali di scarto (ad esempio la CUSTOM BARREL riutilizza dei vecchi barili d’olio).

È bene sapere come ristrutturare a costi bassi, ma senza dover rinunciare all’efficienza, perché non sempre risparmio fa rima con guadagno (e qualità): è il caso dell’efficientamento energetico, perché anche se gli accorgimenti necessari per migliorare la classe energetica accresceranno inizialmente il budget necessario alla ristrutturazione, non solo ne risulteranno incrementati la vivibilità e il comfort della casa, ma in un lasso di tempo medio-lungo si rientrerà della spesa grazie agli sgravi e alle agevolazioni fiscali previste dalla legge, si noterà un risparmio in bolletta, e si sarà guadagnato un aumento del valore dell’abitazione.

Archiviato in:Uncategorized

Prezzi Parquet

Gennaio 6, 2016 By mirkonos_qg125302

Quanto costa mettere il Parquet

Desiderate ristrutturare una casa conferendole calore e un aspetto naturale? Forse nulla più del parquet può soddisfare questo vostro desiderio. Ma certo non basta questo a concretizzare la vostra intenzione, vito che il mercato offre numerose tipologie di parquet. Da quello TRADIZIONALE (o grezzo, ossia da levigare e lucidare dopo la posa, e quindi costoso sia in termini economici, che di tempo e fatica); a quello PREFINITO MULTISTRATO (costituito da più strati, anche di legno diverso; molto agevole nella posa, tant’è che lo si può calpestare già 24 ore dopo; dotato di ottime caratteristiche di tensione naturale, e quindi resistente a curvature e rigonfiamenti); passando per il PARQUET PREFINITO MASSELLO (in questo caso il legno massello viene levigato e verniciato in fabbrica).

Ma quali sono i prezzi del parquet? Per rispondere a questa domanda bisogna considerare diverse variabili. Innanzitutto l’essenza che scegliamo (quelle esogene sono più care di quelle nostrane, come il rovere, il castagno, il faggio); poi la composizione (è scontato che un multistrato che assembla “fogli” relativamente sottili di legni differenti sia più economico di un legno nobile e spesso); la finitura (un costo avrà un’essenza lasciata naturale, e un altro costo, decisamente più esoso, avranno quei parquet che saranno stati sottoposti a sbiancatura, anticatura, spazzolatura).

Immagine articolo prezzi del parquet

Ad incidere sui prezzi del parquet anche la provenienza, giacché il miglior rapporto qualità/prezzo è garantito dai prodotti italiani e tedeschi, seguiti da quelli made in Polonia, Cina e Malesia.

La forbice dei prezzi è così ampia, da poter andare tranquillamente da meno di 10 euro al metro quadro, a ben oltre i 100 euro. Ennesima voce da inserire nel preventivo per i prezzi del parquet riguarda la già citata posa in opera, con una differenza di circa 10 euro al metro quadro tra quello tradizionale e gli altri.

A proposito di posa, sapete che ne esistono due differenti modalità: quella flottante (o galleggiante) e quella incollata? Non avete la più pallida idea di quello di cui stiamo parlando? E allora rivolgetevi a Ristrutturazioni Verona per farvi coadiuvare: non ve ne pentirete!

Archiviato in:Uncategorized

Prezzi posa pavimenti

Gennaio 2, 2016 By mirkonos_qg125302

Prezzi posa pavimenti interni/esterni

Uno dei modi più immediati per modificare l’aspetto interno di un’abitazione che vogliamo fare oggetto di ristrutturazione è sicuramente intervenire su la posa di nuovi pavimenti e rivestimenti che, assieme alle pareti e al loro colore, rappresentano l’abito indossato dalla nostra casa. Ma quali sono i costi di rifacimento delle pavimentazioni?

Per una corretta valutazione bisogna innanzitutto considerare l’ambiente in cui i pavimenti vengono rifatti, e quindi che si tratti di pavimentazione interna oppure esterna (garage, terrazzo, vialetto d’accesso). In secondo luogo, incide sui prezzi della posa di pavimenti il tipo di piastrelle scelte e le caratteristiche del materiale (gres porcellanato, ceramica, marmo, granito, etc.) oltre che il formato della piastrella (visto che a formati differenti possono corrispondere pure diversi massetti); e in ultimo la caratteristica della superficie di posa (in pendenza o in piano, liscia o ruvida, etc.).

Foto articolo prezzi posa pavimenti

Ma, quando si tratta di pavimenti, non bisogna solo considerare i prezzi di rifacimento delle pavimentazioni, perché molti altri sono gli elementi da valutare: l’ampiezza e l’orientamento delle fughe, la localizzazione dei giunti di deformazione, i trattamenti da applicare sulle superfici, e proprio per questo non è possibile improvvisare, ma è necessario piuttosto dotarsi di un progetto dettagliato, frutto dell’intervento di un’azienda del settore (come Ristrutturazioni Verona), che stabilisca, in base agli abbinamenti di vari formati e alle scelte cromatiche, il modo adatto per la posa delle piastrelle.

Rispetto ai prezzi della posa di pavimenti, consideriamo che per la realizzazione dei massetti (sia quelli di sabbia e cemento, che quelli per pavimentazioni sottili come il linoleum o la gomma, che per massetti premiscelati ad asciugamento rapido) si spende sui 20 euro al metro quadro. A questi va aggiunto il prezzo per la posa delle piastrelle, che va dai circa 15 euro per piastrelle di gres, ceramica, gres porcellanato di dimensioni standard (20×20) ai 20 euro per pavimenti di cotto naturale. Bisognerà invece mettere a budget 30 euro per un pavimento in lastre di marmo, travertino o pietra, e 60 al metro quadro per la posa in opera del porfido (compresa la stuccatura).

Archiviato in:Uncategorized

Prezzi cartongesso

Dicembre 16, 2015 By mirkonos_qg125302

prezzi cartongesso e accessori

Uno dei punti di forza del cartongesso, accanto alla rapidità e pulizia della posa in opera, alle prestazioni acustiche, alla resistenza, versatilità e impermeabilità, è sicuramente costituito dal costo, che in media risulta più economico rispetto alle opere in muratura. Se poi questi lavori vengono eseguiti da noi di ristrutturazioni Verona i prezzi cartongesso saranno ancora più vantaggiosi, perché deriveranno da un preventivo personalizzato, calibrato interamente sulle vostre necessità.

Ovviamente i prezzi cartongesso variano anche a seconda dell’intervento che vogliamo realizzare tramite questo materiale: se ad esempio ci limitiamo a delle mensole in cartongesso dovremmo mettere a budget circa 40 euro al metro lineare per quelle con luce LED o a neon; se optiamo per delle mensole curve il costo sale a 50 euro; e se invece necessitiamo di mensole rinforzate dovremo mettere da conto non meno di 60 euro.

Immagine articolo cartongesso prezzi

Se invece dobbiamo realizzare dei controsoffitti in cartongesso, i prezzi del cartongesso varierebbero dai 25 ai 35 euro a metro quadro per soluzioni realizzate con pannelli normali, fino ad arrivare a 30/40 euro per dei pannelli idrorepellenti antiumidità, e 55/60 euro per assicurarci in caso di incendio con dei pannelli resistenti al fuoco.

Le stesse differenze di costo si ritrovano per la realizzazione di una parete divisoria in cartongesso, che quindi va dal prezzo più basso di circa 33 euro per una parete standard, al costo più alto che si paga per una parete antincendio realizzata con pannello REI 180, per la quale si spende 53 euro al metro quadro circa.

E se ci volessimo sbizzarrire realizzando dei mobili in cartongesso? I prezzi sono ovviamente molto vari, a seconda soprattutto della complessità del progetto, ma in linea molto generale, bisogna prevedere circa 200 euro al metro quadro per una libreria di 3 metri x 2,40. Per un approfondimento sui prezzi consiglio di leggere questa risorsa di edilecartongessomilano

Archiviato in:Uncategorized

Prezzi ristrutturazione bagno

Dicembre 2, 2015 By mirkonos_qg125302

Quanto costa ristrutturare un bagno

Dici bagno e dici “intimità”. Dici bagno e dici “igiene”. Dici bagno e dici “relax”. Dici tutto questo, ma dici pure “necessità di valutare i prezzi per la ristrutturazione del bagno”, mettendo in conto che per un ambiente di circa 10 metri quadrati, i prezzi vanno dai 3500 ai 5500 euro (ma il costo varia a seconda dei materiali).

Noi di Ristrutturazioni Verona siamo in grado di soddisfare tutte le tue richieste: insieme penseremo alla giusta collocazione dei servizi igienici, della vasca o del box doccia, all’ubicazione della lavatrice, etc. (insomma, quella che viene definita progettazione), poi passeremo alla rimozione di pavimenti e tubature e alla loro sostituzione con impianti più recenti, e soprattutto adatti a soddisfare le esigenze energetiche emerse nella fase precedente (cioè, passeremmo a quella che in gergo è la fase operativa, durante la quale ci occuperemo pure del ripristino dell’intonaco, del restauro del massetto, e della pitturazione conclusiva).

Foto articolo prezzi ristrutturazione bagno

Ma i prezzi per la ristrutturazione del bagno che vengono praticati sono solo una delle discriminanti che devi tenere in considerazione. È necessario, ad esempio, che i professionisti che lavorano in azienda conoscano le norme previste. Il Regolamento Edilizio del Comune di Verona stabilisce ad esempio che: l’altezza utile media sia di 2,20 metri per i locali adibiti a servizi; che i pavimenti e le pareti dei bagni devono avere la superficie impermeabile e lavabile fino ad un’altezza di metri 1,80; che è vietato l’uso della moquette; che i servizi igienici devono essere dotati di sistema di areazione naturale o forzata; che l’ambiente contenente il w.c. non può essere in comunicazione con cucina o soggiorno, ma deve essere disimpegnato, mediante serramenti, da apposito vano (antibagno, corridoi o altro); che il lavabo può essere collocato nell’antibagno; che le camere non possono costituire transito obbligato per l’unico servizio igienico, perché esso deve essere accessibile da spazi comuni; che il bagno principale deve essere dotato di w.c., lavabo, bidet, vasca da bagno o doccia, mentre gli ulteriori servizi possono essere dotati di solo w.c. e lavabo.

È quindi bene considerare che nei prezzi per la ristrutturazione del bagno starai pagando anche la professionalità di quanti conoscono ed applicano la normativa vigente (Articolo Prezzi ristrutturazione casa).

Archiviato in:Uncategorized

Prezzi imbiancature

Dicembre 2, 2015 By mirkonos_qg125302

Quanto costa imbiancare casa

Avete deciso di conferire un nuovo aspetto alla vostra casa, ma i prezzi per imbiancature vi spaventano, avendo avuto una brutta esperienza (perché vi siete rivolti in passato alle persone sbagliate e vi siete resi conto di aver speso circa il 20% in più rispetto ai costi di mercato)? Quando si tratta della propria casa, e dei propri soldi, è necessario rivolgersi a ditte serie e specializzate, come Ristrutturazioni Verona, che non solo vi garantisce prezzi per imbiancature assolutamente concorrenziali, ma anche una maestria che vi lascerà piacevolmente soddisfatti dei risultati conseguiti.

L’azienda innanzitutto salvaguarda la salute vostra e dei vostri cari impiegando materiali atossici; in secondo luogo preserva la salubrità dei vostri spazi vitali, attraverso opere di impermeabilizzazione e traspirabilità delle pareti; e da ultimo, ma non da ultimo, doniamo alla vostra abitazione un look nuovo (in base alle vostre esigente e richieste), che spazia dal sapore tradizionale, come nel caso dello spugnato e del nuvolato, fino alle ultime tendenze in fatto di interior design, come il glitterato o lo shabby chic.

Foto articolo prezzi imbiancatura

Dunque, nella scelta dei professionisti dai quali bisogna farsi affiancare per essere soddisfatti al 100%, i prezzi per imbiancature non sono l’unico parametro da considerare, visto che va valutata anche la capacità dell’azienda di operare da supporto nelle scelte estetiche da affrontare.

Si pensi, ad esempio, al colore da adattare alle nostre pareti, e quindi da abbinare con il mobilio della casa: lungi dall’essere una decisione secondaria, è stato studiato che non solo scegliamo i colori di cui circondarci in base a delle preferenze che indicano tratti della nostra personalità, ma, di converso, i colori stessi sono in grado di esercitare un’influenza sul nostro umore. È quindi necessario riflettere bene prima di prendere una decisione, e farsi consigliare da esperti nel campo, onde evitare costi aggiuntivi, nel caso in cui la scelta effettuata dovesse poi rivelarsi errata.

Archiviato in:Uncategorized

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

preventivo personalizzato

Rinnova la tua casa

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Dove: località (richiesto)

    Descrivi la tua necessità

    Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali d'uso. I tuoi dati verranno utilizzati solo per comunicazioni inerenti alla tua richiesta

    Perché scegliere noi

    Clicca il link sotto e scopri come funziona il nostro servizio di ristrutturazione Verona.

    Perché scegliere noi

    Contatti

    Contattaci per richiedere un preventivo con annesso sopralluogo a Verona.

    Ottieni il tuo preventivo

    Servizi offerti

    Scopri come rinnovare la tua casa con i servizi di ristrutturazioni Verona

    Servizi offerti

    Copyright 2018 Ristrutturazioni Verona | Tutti i diritti sono riservati | Note legali | Powered by Qbisrl.it | P.Iva 07971870964

    Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare ne accetti il loro utilizzo.ACCETTO LEGGI DI PIU'
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA