Capire come ristrutturare casa con pochi soldi non è certo semplice, in quanto gli interventi sulle abitazioni spesso e volentieri sono tutt’altro che economici!
E non esiste nemmeno un modo semplice o univoco per capire a quanto ammonta la spesa in questione, giacché essa dipende da quanta parte dei lavori che avete preventivato verrà svolta da voi e quanta invece da ditte specializzate (come ad esempio ristrutturazioni verona), dai preventivi che riuscite ad ottenere, dalla qualità dei materiali che adotterete, ecc. In linea di massima la forbice va dai 350 ai 700 euro a metro quadro (il che significa che per una casa di 90 mq la spesa oscilla tra i 31.500 e i 63.000 euro).
Eppure esistono degli accorgimenti che si potrebbero adottare.
Uno l’abbiamo già anticipato, ed è il “fai da te”, valido soprattutto per quegli interventi, come ad esempio i lavori di tinteggiatura, che non richiedono una esperienza eccessiva (per lavori in muratura è meglio esimersi!).
Il primo accorgimento in assoluto per capire come ristrutturare casa con pochi soldi consiste però nel pianificare i lavori, dal più urgente a quello meno importante, di modo che, a conclusione della ristrutturazione, si saranno convogliate le risorse economiche sulle reali necessità non più procrastinabili, e non sulle inezie o gli interventi puramente estetici o comunque secondari.
Per stabilire come ristrutturare casa a prezzi bassi è necessario rinunciare ad abbattere o alzare muri per cambiare la disposizione degli ambienti, oppure, se proprio si vogliono ripensare gli spazi, adottare, laddove possibile, delle soluzioni alternative, come il cartongesso (più economico della tradizionale edilizia muraria) oppure i mobili che fungano da separazione per diverse zone funzionali dell’abitazione.
Un altro accorgimento per come ristrutturare casa con pochi soldi è di ricorrere al riciclo: molti sono i siti che ormai si occupano di arredamento ecologico (e forse anche economico!), spaziando dai mobili di cartone a poltrone, contenitori, tavolini, orologi, e lampade realizzati con materiali di scarto (ad esempio la CUSTOM BARREL riutilizza dei vecchi barili d’olio).
È bene sapere come ristrutturare a costi bassi, ma senza dover rinunciare all’efficienza, perché non sempre risparmio fa rima con guadagno (e qualità): è il caso dell’efficientamento energetico, perché anche se gli accorgimenti necessari per migliorare la classe energetica accresceranno inizialmente il budget necessario alla ristrutturazione, non solo ne risulteranno incrementati la vivibilità e il comfort della casa, ma in un lasso di tempo medio-lungo si rientrerà della spesa grazie agli sgravi e alle agevolazioni fiscali previste dalla legge, si noterà un risparmio in bolletta, e si sarà guadagnato un aumento del valore dell’abitazione.